Sovraindebitamento: “Correttivo Ter” Dlgs 136/24
Il Decreto Legislativo 136/2024 (noto come “Correttivo Ter”) introduce importanti modifiche nelle
procedure di sovraindebitamento, facilitando l’accesso per consumatori, famiglie e piccoli imprenditori in
difficoltà economica. Basato sul principio del “favor debitoris,” il decreto promuove il reinserimento
economico e sociale dei debitori, evitando approcci punitivi.
Tra le novità principali, una definizione più chiara di “consumatore” consente di includere solo i debiti
estranei all’attività imprenditoriale. Anche i debiti misti (personali e professionali) possono ora rientrare
nel concordato minore, con vigilanza giudiziaria per prevenire abusi. Gli imprenditori cancellati dal
Registro delle Imprese possono accedere alla liquidazione controllata anche oltre l’anno dalla cessazione,
offrendo una soluzione definitiva ai debiti.
Gli Organismi di Composizione della Crisi (OCC) ottengono potenziamenti con l’accesso a banche dati
pubbliche, migliorando la trasparenza e l’accuratezza nella gestione delle procedure. Per le famiglie, è
possibile mantenere il mutuo sulla casa principale, garantendo stabilità abitativa.
Queste modifiche segnano un passo avanti verso una gestione più equa e funzionale del
sovraindebitamento, creando un sistema inclusivo che sostiene la ripresa economica e sociale dei debitori,
evitando il loro allontanamento dal circuito produttivo e promuovendo soluzioni sostenibili per tutti i
soggetti coinvolti.